Valdidentro on site
I paesi della Valdidentro
Isolaccia, Premadio, Pedenosso, Semogo fanno parte del comune di Valdidentro.
In questi luoghi le antiche tradizioni di montagna sono rimaste vive tra la popolazione locale, ed il turista che viene in visita è sicuramente contagiato.
Separate soltanto da brevi tratti stradali, le frazioni hanno tuttavia caratteristiche proprie, sono tutte quante immerse nel verde e nella natura della zona del Parco Nazionale dello Stelvio.
Le montagne della Valdidentro
Il panorama alpino della Valdidentro è tra i più ricchi di risorse naturali in alta Valtellina.
La celebre Cima Piazzi, con i suoi 3439m di altitudine, la cui immagine campeggia sull'etichetta di una famosa acqua minerale, ed il ghiacciaio omonimo svettano imponenti su Isolaccia e sulle altre frazioni, ma molti altri rilievi meritano attenzione: San Colombano, Dosdè, Monte Masucco, sul quale si trovano le ski-area di Oga-San Colombano e di Valdidentro.
In Val Alpisella nasce il fiume Adda, immissario ed emissario dei due laghi artificiali di Cancano e di S.Giacomo (un bacino di 165 milioni di metri cubi), le cui acque vengono sfruttate dalla centrale idroelettrica di Premadio che fornisce energia elettrica a buona parte della regione Lombardia (???) per mezzo della AEM s.p.a.
I laghi di Cancano, in Val Fraele, sono inoltre una grande attrattiva turistica, soprattutto durante l'estate, per la bellezza del loro paesaggio. Qui i percorsi escursionistici sono davvero molti, dai più semplici ai più impegnativi.
Non si può dimenticare la Val Viola e la Cima Viola, a quota 3374m, splendide mete di gite a piedi, in jeep, o, meglio ancora, in mountain bike.
Parco Nazionale dello Stelvio
Il Parco Nazionale dello Stelvio è un vero e proprio tesoro naturalistico per la varietà di flora e fauna alpina presenti.
Istituito nel 1935 e successivamente ampliato, si estende tra le Province Autonome di Trento e Bolzano e la Regione Lombardia ed insieme al Parc Naziunal Svizzer in Engadina rappresenta un bene estremamente prezioso all'interno delle Alpi centrali.
Le finalità del Parco sono la protezione della natura, la tutela del paesaggio, l'informazione e l'educazione ambientale, la ricerca scientifica e la fruizione turistico-sociale.
Le terme di Bormio
Relax, salute e benessere sono a portata di mano grazie alle vicine terme di Bormio.
Ben nove sorgenti di acqua termale e due diversi centri che le utilizzano per scopi estetici e curativi.
Nel centro del paese lo stabilimento di Bormio Terme, con piscina olimpionica e trattamenti curativi per diverse patologie: disturbi degli apparati respiratorio, digerente, locomotore, cutaneo ecc.
A 3 km da Bormio, in zona Bagni Vecchi, l'omonima struttura, in parte risalente al X secolo, è stata recentemente recuperata e ristrutturata ed offre uno splendido centro benessere con percorsi termali che comprendono una piscina esterna panoramica, vasche interne, saune e bagni di vapore naturali in grotte scavate all'interno della montagna.